Teatro Sferico: Un Percorso Teatrale Innovativo per la Crescita Personale 🌟

Corso di Teatro Sferico: Un Percorso Teatrale Innovativo per la Crescita Personale 🌟

Il Teatro Sferico è una forma di teatro che abbraccia l’intera umanità e celebra l’unicità di ogni persona. Basato su tecniche teatrali e artistiche all’avanguardia come il Playback Theatre, la Contact Improvisation, l’Improvvisazione Teatrale, il Group Building®️, il Counseling Espressivo Moreniano e la Danza Sensibile, questa esperienza unica offre un percorso formativo innovativo per il 2024-2025.

Gli Obiettivi del Corso Teatro Sferico:

  • Formazione nella conduzione dei gruppi: acquisisci le competenze per guidare gruppi con sicurezza e sensibilità.
  • Porta in scena la tua unicità: trasforma le emozioni in poesia e racconta la tua storia attraverso l’arte.
  • Ascolto attivo: impara a comprendere te stesso e a leggere le narrazioni degli altri.
  • Tecniche espressive avanzate: apprendi metodi creativi per dare voce alle emozioni e alle percezioni.
  • Relazioni autentiche: migliora le tue interazioni e sviluppa empatia attraverso l’arte del teatro.
  • Improvvisazione e flessibilità: scopri come trasformare le difficoltà in opportunità e gestire l’imprevisto con creatività.

Il Teatro Sferico è più di un semplice corso di teatro. È un’esperienza di crescita personale e professionale che ti permetterà di entrare in contatto profondo con te stesso e con gli altri, migliorando le tue capacità relazionali, espressive ed empatiche.

Cos'è Action To Be™?

Metodologie evolutive

ACTION To Be™ è un compendio metodologico creato per accompagnare le persone e i gruppi nell’arte di raggiungere gli obiettivi personali e professionali e realizzare progetti valorizzando le risorse dell’Individuo, lavorando in maniera approfondita sul proprio modo di essere per creare il maggior Benessere possibile.

Una metodologia che si applica sia nei contesti privati, che nei contesti pubblici, aziendali e del terzo settore, sia a titolo personale che per nell’ambito professionale e che ti permetterà di mettere a fuoco e trasformare i nodi personali e professionali siano essi di tipo:

  • relazionale
  • esistenziale
  • professionale
  • emotivo
  • sociale

Eventi Action To Be™

Metodologie evolutive

Come potrò crescere?

Ogni individuo è unico, irripetibile, figlio della propria storia e padre del proprio futuro. Ogni individuo è portatore di risorse utili a superare i propri limiti e possiede in se possibilità, opportunità e specificità per riconoscere i limiti stessi e trasformarli in strategie di cambiamento. Ogni individuo è in relazione con un sistema e va considerato nella sua complessità di connessioni con esso. 

Apprendere la spontaneità significa apprendere a rispondere in modo sintonico alle esigenze dell’ambiente (senza distorcerne le richieste e la realtà) e alle proprie esigenze interne (senza stereotipie difensive e facendo emergere i veri bisogni e le autentiche emozioni). La spontaneità è in stretta relazione al concetto di creatività. Il fattore S-C (spontaneità-creatività) è l’elemento chiave nell’espansione dell’individuo per poter assumere ruoli nuovi e superare/trasformare in modo creativo i ruoli inadeguati e/o stereotipati. Lavorando sulla assunzione del Ruolo, il soggetto passa progressivamente dal ruolo alla posizione. Il ruolo, assegnato dall’altro è occasione per assumere soggettivamente nuove posizioni.

Il rituale è l’insieme degli atti codificati che strutturano un evento. Nel teatro improvvisato fornisce una cornice che contiene e rassicura ma al tempo stesso favorisce l’espressione libera e spontanea. Per il suo valore sociale permette di fondare o di rinsaldare i legami interni alla comunità. Il rituale è l’insieme delle fasi attraverso cui il gruppo è condotto in un processo evolutivo, di crescita, di trasformazione.

L’esperienza personale è fonte di attenzione, interesse, commozione ed insegnamenti per l’intera comunità. E’ fondamentale per la salute emotiva, per dare un senso alla collocazione dell’uomo nel mondo, per costruire legami e significati.

L’espressione artistica non è esclusivo territorio dell’artista professionista, ogni persona è in grado di creare una forma estetica e poetica che è possibilità di espressione e veicolo di sensibilità, intuizione e apprendimento.

Il lavoro sul simbolo permette di arricchire la conoscenza di se stessi ben oltre l’erudizione. Il simbolo si presta ad essere esplorato e non spiegato offrendo sempre nuovi e molteplici significati, trascendendo i limiti dell’esprimibile. Il simbolo è pre-verbale e ci pone con immediatezza al cospetto del mondo delle immagini. Le sue proprietà integratrici si focalizzano nell’unità del molteplice, sulla vita, le sue cerimonie e i suoi riti, contattando la sfera archetipica.

La dimensione estetica e poetica ha un grande potenziale curativo. Parlare di poetica del teatro significa prendere in attenta considerazione l’identità del regista di scena, dell’attore, dell’atto drammatico, dello spettatore ed il contesto nel quale si esprimono.

L’improvvisazione è caratterizzata dalla contemporaneità tra la nascita e la fruizione dell’azione, è stimolo dell’atto creativo che è unico e irripetibile. L’improvvisazione è la modalità privilegiata del Playback Theatre e dei metodi attivi per l’attivazione della spontaneità e creatività.

L’importanza del gruppo è centrale nei metodi d’azione e nel Playback Theatre. Il gruppo non è solo un contenitore necessario per lo svolgimento delle attività, ma è il cuore della possibilità di cambiamento, di accadimento, di cura e sviluppo dell’individuo e del gruppo stesso. Il gruppo è elemento fondante dell’attività perché l’azione di counseling, di formazione, di cura e di crescita passa attraverso le funzioni svolte non solo dal counselor/formatore, ma soprattutto attraverso i membri del gruppo stesso.

“Ogni essere umano può essere agente di cura per un altro essere umano” (J.L. Moreno)