master 1-4 maggio 2025

MASTER AD ALTA EFFICACIA FORMATIVA 1-4 MAGGIO 2025

master 1-4 maggio 2025

TU CHE TIPO DI LEADER SEI? Come vorresti essere?

LA LEADERSHIP CIRCOLARE ORIZZONTALE DECENTRATA EMPATICA Master di alta efficacia formativa

Torino dal 1 al 4 maggio 2025.

30 ore di formazione in presenza, è guidato dal fondatore di ACTION ToBe, Dott. Marco Finetti.

Il MASTER offre metodologie attive e creative ACTION ToBe™ & GROUP BUILDING® per sviluppare competenze di leadership in grado di stimolare la *collaborazione, il benessere collettivo e la partecipazione attiva all’interno dei gruppi. La metodologia si basa su un approccio innovativo che punta a rendere il leader un facilitatore di crescita per i gruppi/team.

Sei pronto a diventare il leader che ispira, ascolta e crea un ambiente di lavoro felice e produttivo? Questo corso (con facilitazioni per vitto e alloggio) è pensato per chi desidera sviluppare una leadership autentica, capace di gestire i gruppi in modo empatico e decentrato, promuovendo la collaborazione e il benessere condiviso.

Cosa imparerai:
– Come gestire il cambiamento creando un team resiliente e coeso.
– Tecniche pratiche per sviluppare una comunicazione empatica e un ascolto attivo che favorisce la partecipazione di tutti.
– Come costruire una leadership circolare orizzontale, che valorizza ogni membro del team, favorendo l’innovazione e la creatività collettiva.

I vantaggi del corso:
– Miglioramento delle dinamiche di gruppo: risolvere problemi legati alla scarsa comunicazione e alla difficoltà di collaborazione.
– Promozione del benessere: affronta i temi del burnout e dello stress sul lavoro, creando un ambiente positivo e motivante.
– Incremento della produttività: attraverso una leadership che ascolta e si prende cura del benessere di tutti, puoi ottenere risultati concreti e duraturi.

Iscriviti ora per un’esperienza unica che ti aiuterà a diventare un leader capace di ispirare, motivare e guidare con empatia!
Entra nel gruppo dedicato per avere la brochure informativa e approfittare degli sconti

Prenota subito il tuo posto, i posti sono limitati!
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

Iscrivi al webinar

Cos'è Action To Be™?

Metodologie evolutive

ACTION To Be™ è un compendio metodologico creato per accompagnare le persone e i gruppi nell’arte di raggiungere gli obiettivi personali e professionali e realizzare progetti valorizzando le risorse dell’Individuo, lavorando in maniera approfondita sul proprio modo di essere per creare il maggior Benessere possibile.

Una metodologia che si applica sia nei contesti privati, che nei contesti pubblici, aziendali e del terzo settore, sia a titolo personale che per nell’ambito professionale e che ti permetterà di mettere a fuoco e trasformare i nodi personali e professionali siano essi di tipo:

  • relazionale
  • esistenziale
  • professionale
  • emotivo
  • sociale

Eventi Action To Be™

Metodologie evolutive

Come potrò crescere?

Ogni individuo è unico, irripetibile, figlio della propria storia e padre del proprio futuro. Ogni individuo è portatore di risorse utili a superare i propri limiti e possiede in se possibilità, opportunità e specificità per riconoscere i limiti stessi e trasformarli in strategie di cambiamento. Ogni individuo è in relazione con un sistema e va considerato nella sua complessità di connessioni con esso. 

Apprendere la spontaneità significa apprendere a rispondere in modo sintonico alle esigenze dell’ambiente (senza distorcerne le richieste e la realtà) e alle proprie esigenze interne (senza stereotipie difensive e facendo emergere i veri bisogni e le autentiche emozioni). La spontaneità è in stretta relazione al concetto di creatività. Il fattore S-C (spontaneità-creatività) è l’elemento chiave nell’espansione dell’individuo per poter assumere ruoli nuovi e superare/trasformare in modo creativo i ruoli inadeguati e/o stereotipati. Lavorando sulla assunzione del Ruolo, il soggetto passa progressivamente dal ruolo alla posizione. Il ruolo, assegnato dall’altro è occasione per assumere soggettivamente nuove posizioni.

Il rituale è l’insieme degli atti codificati che strutturano un evento. Nel teatro improvvisato fornisce una cornice che contiene e rassicura ma al tempo stesso favorisce l’espressione libera e spontanea. Per il suo valore sociale permette di fondare o di rinsaldare i legami interni alla comunità. Il rituale è l’insieme delle fasi attraverso cui il gruppo è condotto in un processo evolutivo, di crescita, di trasformazione.

L’esperienza personale è fonte di attenzione, interesse, commozione ed insegnamenti per l’intera comunità. E’ fondamentale per la salute emotiva, per dare un senso alla collocazione dell’uomo nel mondo, per costruire legami e significati.

L’espressione artistica non è esclusivo territorio dell’artista professionista, ogni persona è in grado di creare una forma estetica e poetica che è possibilità di espressione e veicolo di sensibilità, intuizione e apprendimento.

Il lavoro sul simbolo permette di arricchire la conoscenza di se stessi ben oltre l’erudizione. Il simbolo si presta ad essere esplorato e non spiegato offrendo sempre nuovi e molteplici significati, trascendendo i limiti dell’esprimibile. Il simbolo è pre-verbale e ci pone con immediatezza al cospetto del mondo delle immagini. Le sue proprietà integratrici si focalizzano nell’unità del molteplice, sulla vita, le sue cerimonie e i suoi riti, contattando la sfera archetipica.

La dimensione estetica e poetica ha un grande potenziale curativo. Parlare di poetica del teatro significa prendere in attenta considerazione l’identità del regista di scena, dell’attore, dell’atto drammatico, dello spettatore ed il contesto nel quale si esprimono.

L’improvvisazione è caratterizzata dalla contemporaneità tra la nascita e la fruizione dell’azione, è stimolo dell’atto creativo che è unico e irripetibile. L’improvvisazione è la modalità privilegiata del Playback Theatre e dei metodi attivi per l’attivazione della spontaneità e creatività.

L’importanza del gruppo è centrale nei metodi d’azione e nel Playback Theatre. Il gruppo non è solo un contenitore necessario per lo svolgimento delle attività, ma è il cuore della possibilità di cambiamento, di accadimento, di cura e sviluppo dell’individuo e del gruppo stesso. Il gruppo è elemento fondante dell’attività perché l’azione di counseling, di formazione, di cura e di crescita passa attraverso le funzioni svolte non solo dal counselor/formatore, ma soprattutto attraverso i membri del gruppo stesso.

“Ogni essere umano può essere agente di cura per un altro essere umano” (J.L. Moreno)